Skip to content

Author

  • Albert Vilalta è laureato in Ingegneria Superiore delle Telecomunicazioni e sta completando un programma di dottorato in Didattica della Matematica e delle Scienze Sperimentali presso l'Università Autonoma di Barcellona (UAB). Con oltre 7 anni di esperienza docente, è attualmente professore di matematica presso la Facoltà di Scienze della Formazione della UAB e fa parte del team didattico di Innovamat, dove svolge attività di ricerca, sviluppo, formazione e comunicazione.

    Visualizza tutti gli articoli
  • How to enrich math exercises

    Come arricchire gli esercizi di matematica

    Riciclare esercizi In un recente articolo abbiamo discusso la natura dei problemi e ciò che li differenzia dagli esercizi, un tipo di attività più rou…

  • What is a problem

    Cos’è un problema?

    È così che di solito inizio le mie sessioni di sviluppo professionale sulla matematica per la scuola primaria e il mio corso di formazione per insegna…

  • Recerca Innovamat ARTIST

    Studio ARTIST: l’81% degli alunni con basso rendimento matematico che sono stati sottoposti a intervento precoce migliorano la propria fluidità aritmetica

    Qui trovi l’articolo scientifico, pubblicato dalla rivista SN Social Sciencies Gran parte degli alunni con basso rendimento matematico all’inizio dell…

  • Taules de multiplicar

    È davvero necessario conoscere a memoria le tabelline?

    Spesso, quando si parla di apprendimento delle competenze matematiche, si deduce, a differenza degli approcci più tradizionali, che tutto ciò che è le…

  • Avaluació competències

    Valutazione delle competenze: esercizio di ricerca delle regolarità nelle sequenze di figure.

    Tabella dei Contenuti Valutazione degli elaborati degli alunni Gli alunni sono spesso protagonisti di situazioni che ci aiutano a identificare gli ele…

  • atenció-diversitat-matemàtiques

    L’attenzione alla diversità a lezione di matematica

    Una classe funziona proprio come una piccola società, con i suoi leader, le sue mode, le sue norme e… le sue diversità. Una classe è eterogenea perc…

  • Valutazione, l’ultima frontiera

    Cosa, quando e come valutare a lezione di matematica Per molti insegnanti, e ancora di più per gli alunni, la valutazione è un incubo. Questa preoccup…

  • Solidi platonici per le festività

      Vuoi delle decorazioni supermatematiche da usare in casa o a scuola? Eccoti cinque solidi platonici pronti da stampare, assemblare e appendere…

  • Ottaedro delle routine per sviluppare la fluidità in classe

    Vuoi contribuire al potenziamento del ragionamento matematico e della capacità di risolvere i problemi in modo creativo ed efficiente dei tuoi alunni?…

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi tutte le novità e i contenuti in esclusiva nella tua email.