-
Laureata in architettura e insegnante per vocazione. Amante del bello e del reale, proprio come la matematica. Attualmente insegna matematica, progettazione tecnica e progettazione presso l'istituto Aula Escola Europea. All'attività di insegnamento affianca la collaborazione con il dipartimento didattico di Innovamat.
-
Professore di matematica per vocazione, con formazione in ingegneria. È docente presso la Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università Autonoma di Barcellona e sta concludendo un dottorato di ricerca in Didattica della Matematica. Affianca l'attività universitaria alla formazione degli insegnanti e, soprattutto, alle responsabilità di ricerca, comunicazione e concettualizzazione nel dipartimento didattico di Innovamat.
4 min
È davvero necessario conoscere a memoria le tabelline?
Spesso, quando si parla di apprendimento delle competenze matematiche, si deduce, a differenza degli approcci più tradizionali, che tutto ciò che è le…
5 min
Valutazione delle competenze: esercizio di ricerca delle regolarità nelle sequenze di figure.
Tabella dei Contenuti Valutazione degli elaborati degli alunni Gli alunni sono spesso protagonisti di situazioni che ci aiutano a identificare gli ele…
5 min
Indicatori di successo per l’apprendimento della matematica in classe
Ci siamo seduti con Cecilia Calvo, una delle nostre referenti didattiche, per descrivere insieme alcune situazioni di vita di classe che ci permettono…
7 min
ChatGPT: È realmente in grado di risolvere problemi di matematica?
Il 20 gennaio scorso abbiamo chiesto all’intelligenza artificiale ChatGPT di completare un’attività di risoluzione di problemi. Scopriamo insie…
6 min
L’attenzione alla diversità a lezione di matematica
Una classe funziona proprio come una piccola società, con i suoi leader, le sue mode, le sue norme e… le sue diversità. Una classe è eterogenea perc…
11 min
Valutazione, l’ultima frontiera
Cosa, quando e come valutare a lezione di matematica Per molti insegnanti, e ancora di più per gli alunni, la valutazione è un incubo. Questa preoccup…
2 min
Solidi platonici per le festività
Vuoi delle decorazioni supermatematiche da usare in casa o a scuola? Eccoti cinque solidi platonici pronti da stampare, assemblare e appendere…
3 min
Ottaedro delle routine per sviluppare la fluidità in classe
Vuoi contribuire al potenziamento del ragionamento matematico e della capacità di risolvere i problemi in modo creativo ed efficiente dei tuoi alunni?…
4 min
La ricerca da Innovamat
Un grande potere… Quando noi professori universitari visitiamo le scuole per fare formazioni o per valutare i tirocinanti, o quando incontriamo gli in…
- 1
- 2
Scopri Innovamat
Vuoi scoprire la proposta di Innovamat per una matematica manipolativa e per competenze?

