Sappiamo che accompagnare i vostri figli nei loro momenti di scoperta e apprendimento della matematica può essere un’esperienza utile e gratificante. Ma sappiamo anche che i procedimenti che proponiamo in classe a volte possono lasciarvi perplessi, perché diversi da quelli che avete imparato quando andavate a scuola.
Noi di Innovamat vogliamo aiutarvi a comprendere meglio cosa facciamo in classe. Voi genitori siete un pilastro fondamentale nella vita degli alunni ed è per questo che vogliamo essere allineati con voi il più possibile. In questo articolo cercheremo di darvi alcuni consigli su come aiutare i vostri figli a casa.
Aspetti fondamentali per favorire l’apprendimento della matematica a casa
È ormai un dato di fatto che le modalità di insegnamento e apprendimento della matematica siano cambiate. Gli insegnanti lo sanno meglio di tutti. Loro seguono i vostri figli e possiedono tutti gli strumenti necessari per un apprendimento significativo della matematica. E sono loro le persone a cui gli alunni devono rivolgersi se hanno difficoltà durante la lezione di matematica.
Ma sappiamo che tanti dubbi sorgono a casa, quando i bambini spiegano cosa hanno fatto a scuola o provano a completare un esercizio in autonomia. Per questo motivo, abbiamo pubblicato una serie di articoli in cui approfondiamo alcuni dei contenuti che gli alunni affrontano a scuola, spieghiamo perché li sviluppiamo in un certo modo e diamo consigli su come studiarli a casa.
Per la scuola primaria:
Crediamo che l’apprendimento della matematica vada ben oltre la semplice ripetizione e meccanizzazione dei procedimenti. La matematica è principalmente una scienza deduttiva e siamo convinti che i vostri figli riusciranno a sviluppare al meglio le loro capacità di individuare regolarità, realizzare collegamenti, fare congetture, verificarne la validità o elaborare ragionamenti in autonomia e molto altro ancora.
Speriamo che questi articoli vi siano utili!