Skip to content

I processi matematici

Procesos matemáticos

I processi matematici sono un insieme di abilità essenziali per l’apprendimento della matematica su cui ogni alunno deve lavorare per sviluppare il proprio spirito critico e diventare un buon risolutore di problemi con la capacità di collegare idee.

Ogni processo comprende una serie di abilità matematiche correlate e trasversali ai contenuti dei nuclei tematici Numeri e calcolo, Spazio e figure, Misura, Statistica e Relazioni e cambio.

Di seguito, mostriamo un esempio per ciascuno dei processi matematici.

Risoluzione di problemi

Un problema è una situazione che richiede una strategia di risoluzione. Questo processo include tutte le fasi da seguire per risolvere un problema: fare domande, interpretare il problema, considerare le condizioni iniziali, risolverlo utilizzando delle strategie, trovare la soluzione e verificarla. È il processo più importante, quello che ci offre l’ambiente migliore per sviluppare la competenza matematica globale.

Ecco un esempio:

Ragionamento e prova

Questo processo comprende abilità che vanno dal formulare congetture e dimostrarle fino a generalizzare schemi partendo da casi particolari. Allo stesso modo, si focalizza sulla capacità di dedurre risultati e di argomentare qualsiasi affermazione che venga fatta a lezione di matematica.

Vediamo un esempio.

Collegamenti

Questo processo include tutte le relazioni astratte che troviamo o stabiliamo tra idee e concetti. Distinguiamo due grandi tipi di collegamenti: quelli che si producono nell’ambito della matematica e quelli che si stabiliscono con altre discipline o con la realtà quotidiana.

Vediamo un esempio di diversi tipi di collegamenti.

Comunicazione e rappresentazione

Questo processo fa riferimento alle abilità relative ai cambiamenti di rappresentazione e alla trasmissione delle informazioni matematiche; sia come emittenti che come riceventi; da soli o in gruppo; in modo verbale, grafico o usando il materiale manipolativo.

Ecco 5 modi per comunicare le idee in modo matematico.

Una matematica ricca dovrebbe mettere in gioco tutte queste abilità, indipendentemente dal contenuto su cui si sta lavorando.

Author

Entrades recents

  • Come promuovere la fluidità matematica in classe

    Inutile dire che fare matematica non si riduce al semplice calcolo delle operazioni. Ma cosa è più importante per l’apprendimento di questa parte fond…

  • 5 domande e 5 risposte per potenziare l’apprendimento della matematica!

    È davvero necessario imparare le tabelline a memoria? È giusto incoraggiare lo sforzo matematico? E la pratica, è importante? Queste sono solo alcune…

  • How to enrich math exercises

    Come arricchire gli esercizi di matematica

    Riciclare esercizi In un recente articolo abbiamo discusso la natura dei problemi e ciò che li differenzia dagli esercizi, un tipo di attività più rou…

Subscriu-te al butlletí

Rep totes les nostres novetats i continguts exclusivament al teu correu.