Skip to content

Domande frequenti su Innovamat

Domande Innovamat

Per trasformare la didattica della matematica è essenziale che le famiglie siano informate e allineate con ciò che accade a lezione.

Abbiamo quindi raccolto alcune delle domande più frequenti su Innovamat che ci sono state poste da scuole e famiglie.

Ti invitiamo a leggerle e a scoprire tutti i dettagli della nostra proposta:

Cos'è Innovamat?

Material manipulativoInnovamat è un progetto nato nel 2017 che si propone di trasformare l’apprendimento della matematica attraverso l’utilizzo di una proposta curricolare completa e basata sulle competenze. Innovamat si propone di costruire la conoscenza matematica attraverso la manipolazione, la sperimentazione e la conversazione in classe.

La nostra iniziativa è nata dall’esigenza che avevamo, come insegnanti ed esperti di didattica, di poter usufruire di strumenti validati dalla ricerca scientifica e dall’esperienza degli insegnanti.

Il nostro team è formato da oltre 300 persone che lavorano fianco a fianco per sviluppare la proposta e accompagnare, con sessioni di formazione e assistenza personalizzata, le oltre 1800 scuole di tutto il mondo che hanno deciso di aderire al progetto.

Come posso aiutare mio figlio a casa?

Prima di porci questa domanda, dovremmo capire da dove nasce la necessità di dare supporto. Il nostro consiglio è, prima di tutto, quello di rivolgersi alla scuola. Gli insegnanti hanno la giusta formazione didattica per aiutarti e sono nella posizione migliore per determinare le esigenze accademiche di ogni alunno.

È imprescindibile che ci sia coerenza tra ciò che si apprende a lezione e ciò che si fa o si ripete a casa. Altrimenti, si rischia di calpestare i momenti di scoperta e di conversazione creati in classe e di cadere in meccanismi tradizionali che contraddicono ciò che è stato fatto a scuola.

Noi di Innovamat, in quanto genitori, siamo ben consapevoli del fatto che in alcuni casi è necessario dare ai nostri figli una mano nella comprensione dei procedimenti, soprattutto quelli relativi alle operazioni aritmetiche di base. Assicuriamoci però che tutto ciò che facciamo a casa sia già stato scoperto e costruito in classe.

Nel nostro sito web, troverai:

  • Video che spiegano alcune delle strategie di calcolo che gli alunni utilizzano in classe. Una volta scoperte e consolidate le strategie in classe, potrai esercitarti e approfondirle con i tuoi figli a casa.
  • Seminari per le famiglie che ti aiuteranno a comprendere il progetto Innovamat e il modo in cui i tuoi figli costruiscono le conoscenze in classe.

Ci auguriamo davvero che questi video ti risultino utili e ti aiutino ad accompagnare tuo figlio o i tuoi figli a casa.

Perché con Innovamat non si risolvono le operazioni come si faceva prima?

Il modo tradizionale di rappresentare e risolvere le operazioni aritmetiche per iscritto, quello che la maggior parte di noi ha sempre usato, prevede il raggiungimento del risultato corretto attraverso la meccanizzazione. Ciò, in molti casi, avviene a discapito della comprensione.

In passato, l’obiettivo era quello di ottenere un risultato in tempi brevi. Ora invece ci concentriamo sulla ricerca e sull’elaborazione di strategie che ci permettano di risolvere la stessa operazione ma in modo più trasparente. Così gli alunni capiscono cosa stanno facendo in ogni momento e riescono a sviluppare le competenze matematiche rispettando il loro ritmo di apprendimento.

Mostriamo l’algoritmo tradizionale solo dopo esserci assicurati che hanno compreso il funzionamento dell’operazione in questione.

Perché con Innovamat si usano gli schermi?

Noi di Innovamat puntiamo a un uso moderato della tecnologia, solo a scopi educativi. Chiediamo agli alunni di fare pratica sistematica con l’App Innovamat solo per alcuni minuti a settimana.

App Innovamat

Questa decisione consapevole e ponderata si basa sul fatto che:

  • Gli schermi fanno parte della nostra vita e li usiamo sia nel tempo libero che negli ambienti di lavoro. Se nascondiamo questa realtà ai bambini, c’è il rischio che non abbiano, in futuro, gli strumenti necessari per interagire con essa in modo responsabile. Riteniamo, quindi, che a scuola i bambini possano avvicinarsi a una gestione consapevole degli schermi e familiarizzare con gli usi educativi che questi possono avere. Inoltre, la maggior parte dei programmi di studio ufficiali pone grande enfasi sullo sviluppo delle competenze digitali.
  • La tecnologia gioca un ruolo fondamentale nel facilitare l’attività di insegnamento. L’App Innovamat consente di personalizzare l’apprendimento con correzioni in tempo reale e, in caso di errori, offre aiuti didattici molto ben congegnati, difficili da gestire con l’intero gruppo classe o utilizzando una scheda di lavoro cartacea.

Come si fa matematica con Innovamat?

Sempre più insegnanti pensano che lavorare sulle competenze matematiche sia fondamentale. Soffermarsi solo sui contenuti curricolari non è sufficiente: abbiamo compreso anche l’importanza dei processi coinvolti nell’apprendimento (risolvere problemi, ragionare, argomentare, collegare idee, comunicarle e rappresentarle) che costituiscono la spina dorsale del lavoro matematico e sono tanto importanti quanto i contenuti stessi. Il nostro obiettivo è quindi che gli alunni sviluppino le loro competenze matematiche esplorando e costruendo i concetti a poco a poco, attraverso le attività manipolative, al fine di comprenderli, consolidarli e applicarli. In altre parole, vogliamo assicurarci che gli alunni sviluppino strategie durature e uno spirito matematico critico.

Un esempio: utilizzare l’algoritmo tradizionale della divisione non significa saper dividere. Che senso ha concentrare tutti gli sforzi su questi algoritmi oggi? Prima di arrivare all’algoritmo tradizionale, possiamo affrontare la divisione raggruppando o dividendo gli oggetti, aprire un dibattito per riflettere sulle strategie messe in campo e infine arrivare a usarlo in modo trasparente. Faremo le divisioni utilizzando l’algoritmo tradizionale solo dopo averne compreso il significato. Allo stesso tempo, lavoreremo sulle abilità di calcolo della stima e di calcolo mentale, sull’uso della calcolatrice e sui criteri per scegliere il tipo di calcolo più appropriato. La nostra proposta tiene conto di questi dettagli e offre idee e strumenti validati dalla ricerca scientifica e dalla nostra esperienza didattica. La chiave sta nel trasmettere agli alunni il significato della matematica. Come lo facciamo? Promuovendo un ambiente di risoluzione di problemi in classe, ricorrendo alle attività manipolative e alla conversazione tra pari guidata dall’insegnante. In questo modo, creiamo opportunità di apprendimento e permettiamo sia il consolidamento dei contenuti curricolari che lo sviluppo delle competenze matematiche.

Ci sono prove che la proposta di Innovamat funzioni?

Il team didattico di Innovamat ha sempre pensato, progettato e scritto le attività basandosi sulla potente combinazione di anni di esperienza nella ricerca scientifica e decenni di attività in classe. In altre parole, la nostra proposta si basa sui risultati della ricerca e su ciò che sperimentiamo da anni lavorando nelle scuole. Attualmente, il team è composto da più di 40 insegnanti di ogni ordine e grado, dalla scuola dell’infanzia all’università. Leggiamo, facciamo ricerca, discutiamo, insegniamo, testiamo e impariamo insieme all’interno di un ecosistema privilegiato. È da qui che nascono le nostre risorse educative ed è per questo che spesso diciamo che Innovamat è un progetto creato dagli insegnanti per gli insegnanti, basato sulla ricerca e su ciò che sappiamo che funziona.

Ma questo non è sufficiente. Bisogna sfruttare il fatto di conoscere e lavorare insieme alle migliaia di insegnanti che stanno portando le nostre idee in classe e usare questa risorsa a nostro vantaggio e chiudere così il cerchio: l’implementazione della nostra proposta in classe contribuisce alla ricerca da cui eravamo partiti per creare queste stesse risorse.
Per questo motivo, l’anno scorso abbiamo creato il Grupo Pirámide, un gruppo di ricerca collegato a diverse università e istituzioni, che ha l’obiettivo di realizzare studi che contribuiscano a migliorare l’insegnamento della matematica da una parte, e a misurare l’impatto della proposta Innovamat al fine di perfezionarla, dall’altra.

Cosa succede se, dopo aver fatto matematica con Innovamat nella scuola dell'infanzia o primaria, arrivati alla scuola media o superiore gli alunni non usano più la stessa proposta?

La nostra proposta è curricolare e va dalla scuola dell’infanzia alla scuola secondaria, il che significa che lavoriamo su tutti i contenuti richiesti all’interno dell’attuale quadro giuridico e che seguiamo le linee guida metodologiche raccomandate per ogni ciclo di studi. In questo modo garantiamo che utilizzando la proposta correttamente non ci siano problemi nella transizione tra un ciclo di studi e l’altro.

Author

Entrades recents

  • Enigmath, i quaderni di matematica per i bambini di scuola primaria

    Enigmath è il nome della collezione di quaderni di matematica di Innovamat pensata per permettere ai bambini di risolvere misteri e sfide matematiche…

  • https://drive.google.com/open?id=1U-gbJM3CIOCFJelFtlxDCdB_1CFbmMLu&amp%3Busp=drive_copy&usp=drive_copy

    Idee regalo matematiche!

    Racconti, libri e giochi da tavolo con tanto contenuto matematico Scegliere un regalo può essere davvero stressante. Ogni anno, con l’arrivo delle vac…

  • Activitat matemàtica festiva

    Un’attività matematica per le feste

    Per le feste ci sarà un intruso! I personaggi delle avventure matematiche di Innovamat hanno preparato un’attività per imparare e divertirsi in classe…

Subscriu-te al butlletí

Rep totes les nostres novetats i continguts exclusivament al teu correu.