Skip to content

Idee regalo matematiche!

https://drive.google.com/open?id=1U-gbJM3CIOCFJelFtlxDCdB_1CFbmMLu&amp%3Busp=drive_copy&usp=drive_copy

Racconti, libri e giochi da tavolo con tanto contenuto matematico

Scegliere un regalo può essere davvero stressante. Ogni anno, con l’arrivo delle vacanze, siete sempre in tanti, tra insegnanti e genitori, a chiederci consigli per idee regalo che hanno a che fare con l’apprendimento della matematica. Detto fatto! Abbiamo un’infinità di proposte per aiutarvi a creare situazioni di apprendimento e divertirvi in famiglia. Cominciamo!

Indice dei contenuti

Letteratura e matematica

Storie per bambini dai 3 ai 6 anni

  • “Un libro”, di Hervé Tullet
    In questa avventura interattiva si esplorano concetti matematici come la relazione cifra-quantità, il pensiero laterale, l’uso degli attributi e tanto altro.

  • “Anno’s counting book”, di Mitsumasa Anno
    Il titolo è in inglese, ma si tratta di una storia illustrata e senza testo. È un ottimo strumento per lavorare, tra le altre cose, sulla cardinalità, sulla relazione grafia-quantità e sulla posizione rispetto allo spazio.

  • “La rapa gigante” di Aleksei Tolstoj e Niamh Sharkey
    Questa storia mette in luce l’importanza della collaborazione e dell’impegno per raggiungere un obiettivo comune: cogliere la rapa. Con l’esplorazione e il gioco si lavora, tra le altre cose, su quantità, ordine e misura.
“La rapa gigante”, di Aleksei Tolstoj e Niamh Sharkey

Storie per bambini dai 6 ai 9 anni

  • “La grande invenzione di Bubal”, di Anna Cerasoli
    In questa storia ci bambini si mettono nei panni di una pastorella che deve contare le sue pecore… in un mondo in cui non sono stati ancora inventati i numeri! Con la lettura di questo libro, i bambini inizieranno a costruire le prime idee di numerazione e calcolo.

  • “La geometria del faraone” di Anna Cerasoli.
    Un bellissimo racconto per esplorare gli inizi dell’antica geometria egiziana e, allo stesso tempo, comprendere tanti concetti matematici e geometrici attraverso il gioco, l’immaginazione e la creatività.

  • “Imparo a misurare”, di Hannah Watson
    Un libro con più di 150 schede per familiarizzare con i concetti base di area e misura. Si tratta di una proposta ricca di risorse e strumenti per visualizzare e imparare diversi modi di misurare la lunghezza, la temperatura, la velocità e molto altro.

  • Quaderno Enigmath, di Innovamat
    Una serie di sfide matematiche da affrontare con tutta la famiglia: I Bmath e il mistero della piscina” per bambini di 1° e 2° anno di scuola primaria. I quaderni Enigmath contengono più di 60 pagine di attività per lavorare sulla capacità di ragionare, creare collegamenti, comunicare e risolvere problemi.

Libri per bambini dai 9 ai 12 anni

  • “Io e il mio gatto. Un’avventura tangram”, di Maranke Rinck e Martin van der Linden.
    Il libro propone una variazione del classico Tangram, il famoso gioco cinese che consiste nel formare figure con 7 tavolette che non vanno sovrapposte. Attraverso una storia ricca di fantasia e bellissime illustrazioni, il lettore dovrà risolvere sfide progressive utilizzando diverse figure.

  • “Moltiplicazioni e divisioni”, di Lara Bryan
    Un libro piacevole e innovativo che racconta emozionanti avventure con cui i bambini impareranno a risolvere problemi di moltiplicazione e divisione. Con più di 130 schede, si muoveremo tra sequenze numeriche, frazioni, calcolo dei doppi e delle metà… fino a imbattersi in una entusiasmante caccia al tesoro!

Libri per ragazzi dai 12 anni in su

  • “Tutti in festa con Pi greco”, di Anna Cerasoli.
    Racconta la storia di Archimede e le sue curiosità matematiche sul Pi greco. Include riferimenti ad altri matematici come Pitagora, Eratostene, Talete o Airone.

  • “L’uomo che sapeva contare”, di Malba Tahan.
    Si tratta di un viaggio esotico in cui l’universo dei numeri viene utilizzato per risolvere controversie, dare saggi consigli, superare pericoli e fare fortuna. Un libro pieno di storie e ingegnosi enigmi!

  • “La formula segreta dei Simpson”, di Simon Singh.
    Siete fan dei Simpson? Sapete quanti riferimenti matematici ci sono nella serie? I suoi sceneggiatori sono devoti a questa disciplina! Vi invitiamo a leggere questo libro per scoprire concetti matematici in modo divertente e piacevole.

  • “Il mago dei numeri. Un libro da leggere prima di addormentarsi, dedicato a chi ha paura della matematica”, di Hans Magnus Enzensberger
    Vi immaginate di sognare il diavolo per 12 notti di seguito? Al solo pensiero vengono i brividi, ma questa storia vi sorprenderà. Un piccolo demone condividerà con un ragazzino di 12 anni la sua passione per la matematica spiegandogli quanto sia importante conoscerla. Sarà abbastanza convincente?

Giochi da tavolo matematici per divertirsi in famiglia!

Non c’è niente di meglio che imparare giocando, soprattutto se a farlo si è con tutta la famiglia. Proponiamo alcuni giochi da tavolo che piaceranno a grandi e piccini.

Giochi per bambini dai 3 ai 6 anni

  • “Little action”
    Un gioco pensato per aiutare i più piccoli a lavorare sulla posizione relativa con immagini e figure di animali.

  • “Spacio”
    Con questo gioco i bambini esplorano l’orientamento spaziale in modo molto divertente, con gli animali e gli elementi della natura! Una proposta che promuove l’apprendimento e favorisce lo sviluppo della capacità di elaborare ragionamenti logici usando divertenti pupazzetti tridimensionali.

Giochi da tavolo per bambini dai 6 ai 9 anni

  • “Camelot Jr”
    Un gioco di ingegno e costruzione. Che i bambini siano “costruttori apprendisti” o “esperti architetti”, svilupperanno tante abilità relative alla misura, alla percezione spaziale e alla risoluzione dei problemi.

  • “La Valle dei Vichinghi”
    Un gioco per rafforzare le abilità di ragionamento e prova risolvendo tante sfide matematiche.

  • “Caccia agli insetti”
    Perfetto per lavorare sui concetti di numerazione e calcolo divertendosi. Nello specifico permetterà ai bambini di esplorare la composizione e la scomposizione additiva dei numeri!

Giochi da tavolo per bambini dai 9 ai 12 anni

  • “Ubongo”
    Ideale per lavorare sui concetti di Spazio e figure. Un gioco dinamico da cui estrarre tanto succo matematico e con regole semplici per lavorare sulla simmetria assiale. Volete sapere come?

  • “SET”
    È un gioco di carte pensato per sviluppare la logica, la concentrazione e la percezione visiva. Si gioca con un mazzo di carte con forme, colori, quantità e campiture. L’obiettivo è trovare per primi un SET, dall’inglese “insieme” di carte. Gioco raccomandatissimo!

  • “Secret code 13-4”
    I giocatori si mettono nei panni di agenti speciali che, per portarsi a casa il loro bottino, dovranno disattivare gli allarmi numerati da 1 a 20. Chi riuscirà nell’impresa? Con 6 dadi numerati da 1 a 9 e le 4 operazioni matematiche fondamentali!

  • “Quarto”
    Se conoscete già il “4 di fila” e avete voglia di passare a un livello successivo, “Quarto” è ciò che state cercando! È un gioco di ragionamento in cui bisogna tenere conto delle variabili relative a colore, misura, forma e riempimento. L’obiettivo? Allineare 4 pezzi aventi un elemento in comune.

Giochi da tavolo per ragazzi dai 12 anni in su

  • “Il re dei dadi”
    Un gioco di dadi in cui i ragazzi dovranno affidarsi al caso e al contempo essere strategici. I numeri e i colori che appariranno sui dadi decideranno a quale regno verranno assegnati i migliori abitanti.

  • “EXIT”
    Una saga di giochi, simile a una “escape room” che promuove il lavoro di squadra e il ragionamento strategico. La capacità di risolvere i problemi sarà la chiave della vittoria.

  • “Catan”
    Un nuovo mondo sull’isola di Catan, pieno di risorse da scoprire. Si lavora sullo sviluppo di strategie, sul calcolo delle probabilità e sulla capacità di ragionare e negoziare, competenze che serviranno a costruire e definire la giocata migliore.

  • “Tantrix”
    Un mix di fortuna, abilità e tanto pensiero strategico. L’obiettivo è creare il percorso più lungo del proprio colore. “Tantrix” permette ai ragazzi di rafforzare, tra le altre cose, le loro abilità di ragionamento spaziale, risoluzione dei problemi e memorizzazione.
Tantrix 2

Author

Entrades recents

  • Come promuovere la fluidità matematica in classe

    Inutile dire che fare matematica non si riduce al semplice calcolo delle operazioni. Ma cosa è più importante per l’apprendimento di questa parte fond…

  • Innovamat: 12 momenti chiave del 2024

    Il 2024 è stato un anno emozionante, pieno di sfide, scoperte e momenti molto speciali per tutta la comunità educativa.Abbiamo portato la matematica n…

  • Enigmath, i quaderni di matematica per i bambini di scuola primaria

    Enigmath è il nome della collezione di quaderni di matematica di Innovamat pensata per permettere ai bambini di risolvere misteri e sfide matematiche…

Subscriu-te al butlletí

Rep totes les nostres novetats i continguts exclusivament al teu correu.