Skip to content

Attività matematiche per la Giornata mondiale del Libro: I segnalibri matematici

Matematicha Giornata del libro

Il 23 aprile è la Giornata mondiale del Libro e per celebrarla abbiamo preparato attività matematiche per tutte le età! Leggere è essenziale per ampliare le nostre conoscenze, sviluppare l’immaginazione e stimolare la creatività. Ecco perché abbiamo deciso di preparare un’attività per grandi e piccini: i segnalibri matematici!

Attività di matematica per bambini dai 3 ai 9 anni: Scegli il tuo personaggio e trasformalo in un segnalibro!

Per i più piccoli, proponiamo un’attività geometrica e manipolativa. Con questa attività lavoriamo su una parte del pensiero computazionale, un’abilità chiave per la risoluzione efficiente e logica dei problemi che implica, tra le altre cose, la scomposizione di problemi complessi in componenti più piccoli, lo sviluppo di algoritmi per risolverli e lo stimolo della creatività. Con questa attività lavoreremo su:

  • Astrazione, per ignorare i dettagli non necessari e generalizzare.
  • Scomposizione di problemi complessi in parti più piccole.
  • Pensiero algoritmico necessario per interpretare una serie di istruzioni ordinate che portano a un risultato concreto e prevedibile.
  • Creatività e adattamento delle rappresentazioni.

Newt, Bru, Solver, Fibi e Geo non vedono l’ora di accompagnarvi nella lettura dei vostri libri e delle vostre storie preferite!

Giornatta del libro

Attività matematica per bambini dai 9 anni in su: Scopri il tuo segnalibro creando i fregi metematici!

Ai bambini più grandi offriamo la possibilità di creare un segnalibro con i fregi matematici. Uno schema di fregio è una composizione geometrica che si genera quando una figura o gruppi di figure si ripetono in successione seguendo uno schema o regolarità. Con questa attività lavoreremo su:

  • Geometria attraverso la scoperta di modelli e simmetrie.
  • Percezione visiva e comprensione spaziale.
  • Creatività e immaginazione, cercando di scoprire l’aspetto della composizione finale.
  • Ragionamento e argomentazione attraverso l’esplorazione, la comprensione e la descrizione delle proprietà e dei modelli matematici che osserviamo.
Giornatta del libro

Scaricate i modelli per svolgere queste attività e condividete il risultato finale con noi sulle reti sociali! Speriamo che vi piaccia e che vi aiuti a capire l’importanza della lettura e della matematica nella vita quotidiana, e soprattutto che non perdiate mai il filo della storia che state leggendo!

Buona Giornata mondiale del Libro!

Author

Entrades recents

  • situacions d'aprenentatge matemàtiques

    Situazioni di apprendimento a lezione di matematica

    Scarica l’infografica Scarica l’infografica con gli esempi su come generare opportunità di apprendimento in diversi contesti. Tabella dei contenuti «H…

  • Activitat matemàtica festiva

    Un’attività matematica per le feste

    Per le feste ci sarà un intruso! I personaggi delle avventure matematiche di Innovamat hanno preparato un’attività per imparare e divertirsi in classe…

  • Matematicha Giornata del libro

    Attività matematiche per la Giornata mondiale del Libro: I segnalibri matematici

    Il 23 aprile è la Giornata mondiale del Libro e per celebrarla abbiamo preparato attività matematiche per tutte le età! Leggere è essenziale per ampli…

Subscriu-te al butlletí

Rep totes les nostres novetats i continguts exclusivament al teu correu.