E se ti chiedessimo di scegliere, tra tutti gli insegnanti che hai avuto, quello che per te ha fatto davvero la differenza… Chi sceglieresti e perché? Ci siamo posti la stessa domanda anche noi e abbiamo deciso di condividere le risposte. E sai una cosa? Al di là di tutto quello che ci hanno insegnato, siamo tutti d’accordo sul fatto che ciò che ricordiamo meglio dei nostri insegnanti sono la passione, l’affetto, la pazienza e il senso dell’umorismo.
L'insegnamento non si limita affatto alla trasmissione di concetti teorici
Il ruolo dell’insegnante in classe attraversa generazioni, libri di testo e attività. Ha a che fare con i valori, con la gestione delle emozioni, con l’empatia e con la leadership. Con la crescita personale e con le abilità socio-affettive, di cui abbiamo parlato tante volte in questo blog.
La Giornata mondiale degli insegnanti
Dal 1994, il 5 ottobre è diventata una data da non dimenticare. Si tratta della Giornata mondiale degli insegnanti e commemora l’accettazione della Raccomandazione dell’ILO (Organizzazione Internazionale del Lavoro) e dell’UNESCO sullo Status del personale docente (1966). La Raccomandazione prevede la regolarizzazione della formazione, dei diritti, del riconoscimento e dell’assunzione degli insegnanti.
Ogni anno l’Unesco organizza una giornata basata su un tema centrale per celebrare questo evento. Ecco i temi degli scorsi anni: «Gli insegnanti al centro della ripresa dell’istruzione» (2021), «Insegnanti: condurre in situazioni di crisi, reinventare il futuro» (2020), e «I giovani insegnanti: il futuro della professione» (2019).
Quest’anno, il 2022, il tema centrale della giornata è:
Consulta il programma completo qui.
Festeggia insieme a noi!
Nel corso della giornata si discuterà di come gli insegnanti stanno trasformando l’istruzione, del sostegno di cui hanno bisogno per utilizzare appieno i loro talenti e la loro vocazione, e delle prospettive future per questa professione a livello globale.
È possibile partecipare al dibattito o seguire le conferenze sui social media con l’hashtag:
#WorldTeachersDay
E se ne hai voglia, registra un video per ringraziare l’insegnante che ti ha colpito di più per il suo lavoro. Non dimenticare di mettere il tag @innovamat, così potremo condividere la tua pubblicazione e, chissà? Magari raggiungerà il suo destinatario… E sicuramente servirà a incoraggiare e motivare tanti altri insegnanti. Non ti resta che unirti a noi per celebrare la Giornata mondiale degli Insegnanti!