Enigmath è il nome della collezione di quaderni di matematica di Innovamat pensata per permettere ai bambini di risolvere misteri e sfide matematiche da soli o in famiglia, esercitando le conoscenze di numerazione e calcolo, relazioni e cambio, spazio e figure, misura e statistica.
All’interno dei quaderni, al momento è disponibile il primo per le classi 1ª e 2ª, i bambini dovranno risolvere le sfide matematiche che ruotano attorno ai misteri con protagonisti i Bmath, gli abitanti di Piland (il mondo del Pi greco).
Quaderni di matematica di scuola primaria per esercitarsi a casa
Innovamat ha creato questa risorsa per incoraggiare la pratica della matematica a casa. I quaderni contengono sfide e attività pensate per rivedere i contenuti trattati in classe e una serie di domande per stimolare lo sviluppo dei processi matematici: la risoluzione di problemi, il collegamento di idee, il ragionamento e la comunicazione.
Nella pagina principale i bambini troveranno un mistero, insieme a diversi percorsi da attraversare per risolverlo. Oltre 60 pagine di avventure ambientate in una storia avvincente.
Il quaderno Enigmath include anche un segnalibro, che i bambini potranno utilizzare per annotare gli indizi trovati strada facendo, e un poster, con soluzioni e domande per approfondire i contenuti matematici di ogni sfida.
Promuovere l'interesse per la matematica a casa
Fare matematica significa cercare gli schemi che ci permettono di interpretare il mondo, collegare idee, comunicare con precisione e trovare strategie per risolvere i problemi. I quaderni Enigmath stimolano l’interesse per la matematica a casa, aiutando i bambini a:
- Rivedere i contenuti e i processi matematici. Risolvendo le sfide del quaderno, i bambini ripassano molti dei contenuti appresi nel corso dell’anno scolastico.
- Dare visibilità ai ragionamenti e alle strategie elaborate dai bambini con sfide e domande. Risolvere le sfide del quaderno in famiglia è sempre una buona occasione per vedere come i bambini spiegano i loro ragionamenti, esplorano diverse soluzioni e riflettono sulle strategie usate per risolvere un problema.
- Incoraggiare l’autonomia, ma anche la collaborazione. I misteri dei quaderni di Enigmath possono essere risolti sia individualmente che insieme a tutta la famiglia.
- Avvicinare la matematica ai bambini in modo ludico e divertente. Attraverso la misteriosa trama che ha come protagonisti i Bmath e le attività proposte sotto forma di sfide, gli Enigmath stimolano la curiosità e la motivazione.
- Vedere la matematica che c’è nella vita di tutti i giorni. La matematica ci circonda e con i quaderni Enigmath i bambini avranno modo di vederla ovunque: cercheranno le forme geometriche create dalle stelle nel cielo, faranno esperimenti scientifici raccogliendo dati e molto altro.
Di seguito trovate degli esempi di attività del quaderno con alcune delle sfide matematiche che i Bmath dovranno risolvere: