Skip to content

Cosa significa fare matematica con Innovamat

matemàtiques-innovamat

Cinque per uno, cinque. Cinque per due, dieci. Cinque per tre, quindici. Ti dice nulla?

Per noi di Innovamat, fare matematica è molto più che sapere le tabelline a memoria o risolvere operazioni in modo meccanico. Per noi, fare matematica vuol dire essere capaci di trovare regole e schemi che ci permettano di avere una migliore comprensione del mondo. La matematica è qualcosa che ci aiuta a migliorare il modo in cui risolviamo problemi, mettendo in campo il ragionamento, la comunicazione e la rappresentazione. E, naturalmente, fare matematica significa collegare tutto ciò che si apprende al mondo esterno, alla vita di tutti i giorni.
La matematica è per tutti, proprio come spieghiamo in questo articolo sull’attenzione alla diversità. Adattata, personalizzata o su misura: è decisamente per tutti!

La matematica e le abilità socio-affettive

Per noi, la lezione di matematica è il terreno in cui crescono e prendono forma le nostre abilità socio-affettive: si tratta di uno specchio che ci insegna a gestire la frustrazione, il senso di abbattimento quando commettiamo errori e a mettere alla prova la nostra resilienza.
Ma per fare in modo che la lezione sia terreno fertile, bisogna abbandonare la meccanizzazione e l’opacità e dare spazio alle attività manipolative, alla discussione e alla trasparenza. Bisogna avvicinarsi all’idea di commettere errori e capirne le ragioni e usare poi queste informazioni come trampolino di lancio per progredire e fare di meglio. È proprio così che accendiamo le menti dei nostri alunni. Ed è proprio così che la lezione di matematica ci avvicina a una conoscenza più profonda dell’essenza umana.

  • Verónica Sánchez

    Ha studiato Lettere e Giornalismo all'Università Pompeu Fabra. Ha insegnato letteratura nelle scuole superiori di Barcellona e New York. Attualmente combina l'insegnamento e il coordinamento dei programmi di studio presso L'Horitzó (Barcellona) con la sceneggiatura della serie Il viaggio di Sam presso Innovamat. Nel 2014 si è aggiudicata il premio Carlemany per il suo romanzo giovanile Coses que no podrem evitar (in italiano, Cose che non potremo evitare, edizioni Columna).

Ultime pubblicazioni

Iscriviti alla Newsletter

Ricevi tutte le novità e i contenuti in esclusiva nella tua email.