Skip to content

Innovamat: 12 momenti chiave del 2024

Il 2024 è stato un anno emozionante, pieno di sfide, scoperte e momenti molto speciali per tutta la comunità educativa.

Abbiamo portato la matematica nelle strade, ci siamo arricchiti partecipando a conferenze e incontri con i leader del settore educativo e siamo stati accanto a scuole e famiglie per lavorare a un apprendimento della matematica più significativo, che promuova una comprensione profonda e il ragionamento.

Questo entusiasmante anno volge al termine e per celebrarlo abbiamo pensato di condividere con vuoi una raccolta dei 12 momenti che hanno rafforzato la nostra missione e ci hanno spinto a continuare a trasformare il modo di apprendere e insegnare.

Grazie per far parte di questa avventura!

1. Sfide matematiche di la Giornata Mondiale del Libro 2024

Nel 2024 abbiamo promosso iniziative e pubblicato per avvicinarci di più alle famiglie, riconoscendo il loro ruolo fondamentale nel supportare l’apprendimento matematico dei loro figli.

Il 23 aprile, giorno di la Giornata Mondiale del Libro, diverse città della Catalogna si sono riempite di sfide matematiche, e molti bambini hanno avuto l’opportunità di risolvere problemi ed enigmi.

Abbiamo anche presentato al mondo Enigmath, una collezione di quaderni di sfide matematiche per la scuola primaria, e I Triangoli dell’Amicizia, un libro con attività manipolative per la scuola dell’infanzia.

2. Enjoy Thinking a Barcellona, Madrid, San Paolo in Messico

Quest’anno abbiamo avuto l’opportunità di partecipare agli incontri di Enjoy Thinking, un evento che riunisce i dirigenti scolastici impegnati nella trasformazione dell’apprendimento, a Madrid, Barcellona, San Paolo e in Messico. All’evento hanno partecipato più di 600 persone appartenenti ai team dirigenziali delle scuole di tutto il mondo.

Sono state giornate di riflessione, in cui abbiamo condiviso sfide e ascoltato figure di riferimento come Coral Regí, Luis José Rodríguez, Antoni Zabala e Maripé Menéndez.

3. Andreas Schleicher: La scuola, il riflesso della società del futuro

Il 23 maggio abbiamo avuto il privilegio di organizzare un evento speciale con Andreas Schleicher, coordinatore dei test PISA e Direttore del dipartimento Education and Skills dell’OCSE. Durante questo evento, a cui hanno partecipato oltre 200 esponenti della comunità educativa di Barcellona, abbiamo ascoltato in prima persona la sua opinione sui risultati del report PISA e sugli strumenti e le risorse per migliorare l’educazione a livello globale.

Schleicher ha sottolineato l’importanza di un apprendimento basato sulle competenze in classe. Come ha evidenziato:
“Non basta che gli alunni riproducano ciò che già sanno. Gli insegnanti devono porre loro le domande giuste e fare in modo che ragionino e applichino ciò che hanno imparato a scuola in altri contesti.”

Per visualizzare le idee chiave e i momenti più importanti dell’evento, fai clic su questo link.

4. Tour didattico 2024: La grande formazione sulla didattica della matematica

Il Tour didattico 2024 è stato un tour di formazione sulla didattica della matematica, organizzato nei mesi di giugno e settembre. Abbiamo svolto 120 sessioni formative in 5 paesi (Spagna, Italia, Messico, Colombia ed Ecuador), con la partecipazione di oltre 10.000 insegnanti.
In queste formazioni abbiamo fornito agli insegnanti strumenti e strategie per trasformare l’apprendimento della matematica nelle loro classi.
Questo percorso formativo fa parte del supporto che offriamo durante l’anno scolastico alle scuole che adottano la nostra proposta curriculare. Una curiosità: nel 2024 abbiamo trascorso 15.000 ore con insegnanti e staff scolastico, aiutandoli a sfruttare al meglio la proposta curriculare e approfondendo il lavoro sulla didattica della matematica.
Guarda il video riassuntivo del Tour didattico qui.

5. Presenti al JAEM24 a Santander

Il JAEM 2024 (Giornate per l’Apprendimento e l’Insegnamento della Matematica) è l’evento di riferimento sulla didattica della matematica in Spagna, organizzato ogni due anni. Quest’anno, a Santander, ha riunito insegnanti, ricercatori ed esperti del settore per condividere idee, approcci e riflessioni sull’apprendimento matematico.
Quest’anno non potevamo mancare! Abbiamo partecipato con due presentazioni, workshop e una parte significativa del nostro team didattico, ascoltando e apprendendo da grandi insegnanti.
Continueremo a portare i risultati della ricerca universitaria nelle aule!

6. Una pietra miliare importante: Il Libro Bianco di Innovamat

La pubblicazio del Libro Bianco di Innovamat ha segnato un momento di svolta nel percorso di crescita di Innovamat. Questo documento sintetizza la letteratura scientifica sulla didattica della matematica, i quadri teorici più riconosciuti e la ricerca scientifica di riferimento della nostra organizzazione.
Il Libro Bianco è organizzato attorno ai principi didattici che guidano la nostra proposta: scoperta guidata, manipolazione e dialogo, attività sequenziate a spirale e attenzione alla diversità. Include anche esempi pratici che mostrano come questi principi si traducano in risorse didattiche, guide e strumenti per la classe.
Per consultare il Libro Bianco fai clic su questo link. Inoltre, ti invitiamo a esplorare i nostri principi didattici qui.

7. Formazione didattica con tutto il team!

Ogni trimestre, si riuniscono più di 340 esperti e specialisti di Innovamat per condividere progetti, allineare obiettivi, celebrare traguardi e guardare al futuro. Quest’anno abbiamo scelto di tenere questi incontri di persona, una formula che si è rivelata vincente.
Spesso, approfittiamo di questi incontri per formarci e approfondire temi specifici. In un’occasione, abbiamo esplorato miti e malintesi sull’apprendimento della matematica e presentato un’attività sulla memorizzazione della tabellina del 17.

8. L’apprendimento della matematica a Upper Freehold

Quest’anno, il distretto scolastico di Upper Freehold, ad Allentown, New Jersey, che ha adottato la nostra proposta curriculare nel 2023, ci ha aperto le porte per raccontare la sua storia.

È stato davvero emozionante ascoltare le esperienze degli insegnanti e e scoprire come Innovamat ha stimolato la motivazione, il desiderio di imparare la matematica e la capacità di ragionare di alunni e insegnanti.

Fai clic qui per conosce la loro storia.

9. NCTM, Peter Liljedahl e Building Thinking Classrooms

Quest’anno abbiamo compiuto un passo avanti portando le nostre idee al più grande evento sulla didattica matematica: la conferenza NCTM & NCSM a Chicago, con oltre 8.000 partecipanti. Abbiamo avuto il privilegio di presentare due interventi a cura di Albert Vilalta, Laura Morera e Judith Fàbrega.
Inoltre, abbiamo avuto l’opportunità di incontrare nuovamente Peter Liljedahl, autore del rivoluzionario libro Building Thinking Classrooms, che abbiamo tradotto in spagnolo e di cui abbiamo scritto la prefazione. Questo libro, di grande successo negli Stati Uniti, presenta 14 pratiche innovative per trasformare le aule in spazi attivi e collaborativi dove gli alunni non solo risolvono problemi, ma pensano, collegano idee e lavorano insieme.

10. Collaborazione con le scuole pubbliche di Rio de Janeiro

Nel corso del 2024, abbiamo collaborato con la Segreteria Municipale dell’Istruzione di Rio de Janeiro, una delle città più grandi di tutta l’America Latina, per implementare Innovamat in cinque scuole municipali, trasformando l’apprendimento di centinaia di alunni.

Ma c’è dell’altro! Per il 2025, abbiamo concordato con Segreteria dell’Istruzione di implementare Innovamat in un totale di 30 scuole pubbliche del municipio, generando opportunità di apprendimento per più “carioquinhas” (così vengono affettuosamente chiamati gli alunni della rete delle scuole pubbliche di Rio).

11. Gincamath: La matematica prende vista in strada!

Uno dei momenti più memorabili è stato il Gincamath, una caccia al tesoro matematica organizzata nell’area del al Monastero di Sant Cugat. Oltre 1.000 bambini e famiglie hanno partecipato all’evento, risolvendo sfide matematiche per stimolare la creatività, il pensiero critico e la collaborazione in un ambiente ludico e familiare. La città si è riempita di energia matematica!

12. Guardando al 2025

Come ogni dicembre, abbiamo concluso l’anno insieme a tutto il team di Innovamat. Guardando al 2025, rimaniamo impegnati ad apprendere e crescere al vostro fianco. Continueremo a lavorare a stretto contatto con scuole e famiglie perché la matematica sia una materia comprensibile, entusiasmante

Grazie per aver riposto la vostra fiducia in noi e per averci reso parte del vostro percorso.

Avanti tutta verso il 2025!

Author

  • Andreu Dotti ha una laurea in Ingegneria Civile conseguita presso l'Università Politecnica della Catalogna (UPC). Nel 2017 ha deciso di fondare Innovamat con l'obiettivo di trasformare il modo di insegnare e apprendere la matematica. Attualmente è co-fondatore e CEO di Innovamat. Nel 2023, Dotti ha ricevuto il Premio José Manuel Lara all'ambizione e allo scopo imprenditoriale.

    Visualizza tutti gli articoli

Entrades recents

  • Innovamat: 12 momenti chiave del 2024

    Il 2024 è stato un anno emozionante, pieno di sfide, scoperte e momenti molto speciali per tutta la comunità educativa.Abbiamo portato la matematica n…

  • Le 8 raccomandazioni di Andreas Schleicher, ideatore dei test PISA, per migliorare l’istruzione

    L’evento è disponibile in lingua spagnola o in lingua inglese (originale): Evento in spagnolo Evento in inglese La pubblicazione dei risultati del tes…

  • https://drive.google.com/open?id=1U-gbJM3CIOCFJelFtlxDCdB_1CFbmMLu&amp%3Busp=drive_copy&usp=drive_copy

    Idee regalo matematiche!

    Racconti, libri e giochi da tavolo con tanto contenuto matematico Scegliere un regalo può essere davvero stressante. Ogni anno, con l’arrivo delle vac…

Subscriu-te al butlletí

Rep totes les nostres novetats i continguts exclusivament al teu correu.